9 dicembre 2020
Tutto quello che devi sapere sui peeling chimici, l'acido glicolico, i trattamenti di estetica avanzata, come attenuare le rughe superficiali e le cicatrici dell'acne, come avere una pelle luminosa, compatta, dall'incarnato uniforme. Il peeling chimico in estetica sfrutta le proprietà ESFOLIANTI e di BIOSTIMOLAZIONE CUTANEA di alcuni alfa idrossiacidi (o acidi della frutta) come l’acido glicolico, l’acido salicilico, piruvico, retinoico (Vitamina A), acido mandelico. Questi acidi organici vengono infatti utilizzati per levigare gli strati più superficiali della pelle eliminando le cellule morte in eccesso e favorendo negli strati più profondi la rigenerazione cellulare che stimola ad esempio i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina proteine responsabili del turgore della pelle. Si tratta di trattamenti viso NON INVASIVI che migliorano l’aspetto della pelle fin dalla prima seduta donandole luminosità e idratazione. Chi può effettuare un trattamento di peeling chimico al viso? In estetica i trattamenti viso con peeling chimici sono ottimi per uniformare l’incarnato riducendo le imperfezioni cutanee dovute all’acne, all’esposizione solare, la grana della pelle cambia aspetto, i pori dilatati si riducono, le macchie si schiariscono. Quanti trattamenti sono necessari? Normalmente si effettuano cicli da 5 a 8 trattamenti settimanali/quindicinali in base alla diagnosi, all’età, all’inestetismo e ai risultati che si vogliono ottenere. Questi cicli possono essere ripetuti più volte solitamente in autunno e inverno quando l’esposizione solare è minore. Prima di effettuare un trattamento con peeling chimici è importante eseguire una pulizia del viso profonda per preparare la pelle all’azione esfoliante degli acidi.