
Come si svolge una seduta di peeling chimico?
Una seduta di peeling chimico consta di pochi semplici passaggi: innanzitutto, la tua pelle sarà detersa e preparata al trattamento che può durare da 45 a 75 minuti. All’applicazione della soluzione chimica, seguirà l’intervallo di tempo necessario all’azione dell’acido utilizzato, il quale sarà infine rimosso e neutralizzato. In base alle esigenze viene poi veicolato un cocktail di principi attivi con azioni specifiche, applicati siero e maschera oltra ad una crema ad alta protezione solare.
RICORDA: i trattamenti con i peeling chimici rendono la pelle fotosensibile per cui nei periodi in cui li fai è bene aggiungere alla routine skin care a casa uno spray ad alta protezione da nebulizzare dopo la crema giorno abituale.
I PEELING CHIMICI PIU' CONOSCIUTI
ACIDO GLICOLICO
Cos’è e come agisce
Tra gli alfa-idrossiacidi l'acido glicolico è quello con la molecola più piccola e leggera capace quindi di una penetrazione maggiore. Deriva dalla canna da zucchero, dalla barbabietola e dall’uva prima che termini il processo di maturazione. La sua azione è quella di rompere i legami tra le cosiddette cellule cornee, ovvero quelle cellule “mal collegate” che causano un aspetto irregolare della cute. Il risultato è una pelle più liscia e luminosa.
Per quali inestetismi è consigliato?
Colorito spento e grigiastro, pelle non levigata, rughe superficiali, presenza di irregolarità, macchie e pelle secca. Ideale dopo la stagione estiva in cui ci si è esposti al sole ed in generale da Settembre ad Aprile.
ACIDO MANDELICO
Cos’è e come agisce
L’acido mandelico deriva dalle mandorle amare. La sua efficacia risiede nella capacità di schiarire le macchie e nel potere antibatterico. Viene spesso utilizzato non solo in presenza di imperfezioni di colore ma anche in caso di pelle grassa e impura e con acne attiva. Agisce, infatti, sui pori dilatati favorendone il restringimento. La sua molecola è molto più pesante rispetto a quella dell’acido glicolico, per questo penetra lentamente nella pelle attraverso un’esfoliazione dolce che non causa irritazioni per cui ottimo anche per le pelli più sensibili. Il risultato è un viso più pulito e fresco.
Per quali inestetismi è consigliato?
Macchie e colorito irregolare, pelle atona, pelle sensibile, pelle impura e grassa. Trattamenti rassodanti viso anche in estate perché non è fotosensibilizzante.
ACIDO PIRUVICO
Cos’è e come agisce
L'acido piruvico è un alfa-chetoacido che si trova in natura (mele, frutta fermentata, aceto) con proprietà sebostatiche, batteriostatiche, comedolitiche e cheratolitiche. Ottimo per facilitare le spremitura di punti neri, attenuare l'aspetto oleoso della pelle e per trattare/ prevenire iperpigmentazioni posti infiammatorie tipiche dell'acne.
Per quali inestetismi è consigliato?
Pelle grassa, impura, acne attiva e segni dell'acne post infiammazione
Possibili effetti collaterali (che se appaiono diminuiscono e scompaiono seduta dopo seduta):
• fuoriuscita di brufoletti: la pelle si sta detossinando
• lieve arrossamento cutaneo che scompare spontaneamente dopo qualche ora
• leggera desquamazione della pelle in alcuni punti: è normale
• secchezza cutanea: richiede l'applicazione di maschere o creme idratanti, lenitive ma si risolve nel giro di uno o 2 giorni
Richiedi subito una consulenza viso gratuita e scopri come cambiare la tua pelle! CONTATTACI
Via Momolo Bonfanti Palazzi 3, 23807 Merate (LC)
presso Centro "Le Piazze"
di fronte all'Ospedale "Mandic" di Merate